Breve introduzione:
L'acido benzoico è un acido carbossilico aromatico semplice con formula chimica C₇H₆O₂. Si presenta come un solido cristallino bianco con un odore tenue e gradevole. È presente in natura in molte piante e funge da intermedio nella biosintesi di numerosi metaboliti secondari. L'acido benzoico è ampiamente utilizzato in vari settori industriali grazie alle sue proprietà conservanti e antimicrobiche.
Proprietà | Specificazione |
---|---|
Formula chimica | C₇H₆O₂ |
Peso molecolare | 122,12 g/mol |
Aspetto | Polvere cristallina bianca |
Punto di fusione | 122–125 °C |
Punto di ebollizione | 249°C |
Solubilità | Leggermente solubile in acqua, solubile in etanolo, metanolo ed etere |
Purezza | ≥99,5% |
pH (soluzione 1%) | 2,8–3,5 |
Densità | 1,27 g/cm³ |
Numero CAS | 65-85-0 |
Applicazioni:
L'acido benzoico è utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
-
Industria alimentare:
-
Utilizzato come conservante (E210) in bevande, marmellate, sottaceti e condimenti.
-
Previene la crescita di batteri, lieviti e funghi.
-
-
Prodotti farmaceutici:
-
Agisce come agente antimicotico nei farmaci topici.
-
Utilizzato nella produzione di plastificanti benzoati e antisettici.
-
-
Cosmetici:
-
Incorporato nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà conservanti.
-
-
Applicazioni industriali:
-
Utilizzato nella produzione di coloranti, profumi e repellenti per insetti.
-
Serve come precursore per la sintesi di altri composti organici.
-
-
Agricoltura:
-
Utilizzato come conservante nei mangimi per animali.
-
Caratteristiche:
L'acido benzoico offre diverse caratteristiche chiave, tra cui:
-
Proprietà antimicrobiche: inibisce efficacemente la crescita dei microrganismi.
-
Stabilità: rimane stabile in normali condizioni di conservazione.
-
Versatilità: adatto all'uso in applicazioni alimentari, farmaceutiche e industriali.
-
Conveniente: opzione di conservazione economica per un utilizzo su larga scala.
-
Bassa tossicità: sicuro per l'uso in concentrazioni regolamentate.
Pacchetto:
L'acido benzoico è disponibile nelle seguenti confezioni:
-
Sacchi da 25 kg (polietilene multistrato o polipropilene).
-
Contenitori sfusi da 500 kg.
-
Su richiesta sono disponibili soluzioni di imballaggio personalizzate.
Magazzinaggio:
Per garantire la qualità e la stabilità dell'acido benzoico, seguire queste linee guida per la conservazione:
-
Conservare in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
-
Tenere lontano dalla luce solare diretta, dal calore e dall'umidità.
-
Assicurarsi che il contenitore sia ben chiuso per evitare contaminazioni.
-
Evitare il contatto con agenti ossidanti forti.
-
Durata di conservazione: fino a 2 anni se conservato nelle condizioni raccomandate.