Dicloroisocianurato di sodio e acido tricloroisocianurico: proprietà e applicazioni

10 aprile 2025

Il dicloroisocianurato di sodio (NaDCC) e l'acido tricloroisocianurico (TCCA) sono disinfettanti a base di cloro utilizzati nel trattamento delle acque. Il TCCA garantisce una disinfezione a lungo termine, mentre il NaDCC si dissolve rapidamente per una rapida igienizzazione. Entrambi contengono acido cianurico (CYA) come stabilizzante, prevenendo la perdita di cloro dovuta all'esposizione ai raggi UV. Una corretta gestione del CYA garantisce una disinfezione efficace ed equilibrata.

Guida completa alle opzioni di confezionamento per l'acido cianurico e i suoi derivati

18 marzo 2025

L'acido cianurico (CYA) e i suoi derivati, il dicloroisocianurato di sodio (DCCNa) e l'acido tricloroisocianurico (TCCA), sono essenziali per la disinfezione delle piscine e il trattamento dell'acqua. Disponibili in polvere, granulare e compresse, questi composti offrono flessibilità per diverse applicazioni. Le compresse sono disponibili in formati da 3,3 g, 20 g, 200 g e 500 g, con opzioni personalizzate. I metodi di confezionamento includono fusti di plastica da 50 litri con sacchi interni, piccoli contenitori di plastica all'interno di fusti o scatole di cartone, e opzioni di confezionamento alla rinfusa come sacchi in tessuto da 25 kg o sacchi da 1000 kg. Dimensioni, loghi e testi personalizzabili garantiscono soluzioni su misura per uno stoccaggio e un trasporto efficienti, rendendo CYA, DCCNa e TCCA versatili e affidabili per il mantenimento dell'igiene e della sicurezza dell'acqua.

Acido cianurico: l'eroe sconosciuto nel trattamento delle acque, della plastica e oltre

11 marzo 2025

L'acido cianurico (C₃H₃N₃O₃) è un composto organico versatile che svolge un ruolo fondamentale in numerosi settori. Dalla stabilizzazione del cloro nelle piscine al miglioramento della durata delle materie plastiche e alla sua azione ritardante di fiamma, le sue applicazioni sono vaste e di grande impatto. Sapevate che quasi 50% del suo utilizzo sono dedicati al trattamento delle acque, dove garantisce acqua pulita e sicura per piscine e impianti di potabilizzazione? Altri 25% vengono impiegati in materie plastiche e polimeri, migliorando i materiali utilizzati in ogni campo, dall'elettronica all'edilizia. L'acido cianurico eccelle anche in agricoltura, prodotti farmaceutici e persino cosmetici, il che lo rende un vero e proprio multitasking. Tuttavia, il suo utilizzo richiede un'attenta gestione per evitare problemi ambientali come il "cloro bloccato". Immergetevi in questo articolo per scoprire come l'acido cianurico alimenta le industrie moderne e perché è un pilastro dell'innovazione e della sostenibilità. Che siate scienziati, professionisti del settore o semplicemente curiosi, scoprirete perché questo composto è così indispensabile!