Biossido di titanio con processo al solfato o al cloruro: quale è migliore per i rivestimenti?

27 aprile 2025

L'industria dei rivestimenti è il maggiore consumatore di biossido di titanio (TiO₂), in particolare di biossido di titanio di tipo rutilo, la cui maggior parte viene consumata dal settore delle vernici e dei rivestimenti. A livello globale, il consumo di TiO₂ da parte dell'industria dei rivestimenti rappresenta circa 581-601 TP3T del consumo totale di pigmenti a base di biossido di titanio. In Cina, questa percentuale è ancora più elevata, circa 601-651 TP3T. Il biossido di titanio è il pigmento più utilizzato nell'industria dei rivestimenti, rappresentando la metà dei costi dei pigmenti e circa 901 TP3T del consumo totale di pigmenti nel settore. Rappresenta inoltre circa 101-251 TP3T dei costi delle materie prime nei rivestimenti.

Come scegliere i pigmenti di biossido di titanio per rivestimenti in polvere

26 febbraio 2025

L'articolo illustra la selezione dei pigmenti di biossido di titanio per rivestimenti in polvere, sottolineandone proprietà come tipologia, trattamento superficiale, granulometria, pH e contenuto di umidità. Sottolinea l'importanza del biossido di titanio nel migliorare le prestazioni del rivestimento, tra cui copertura, brillantezza e resistenza agli agenti atmosferici, e fornisce linee guida per valutarne l'idoneità in diverse applicazioni.

Biossido di titanio: la guida definitiva alle specifiche e alle applicazioni

20 febbraio 2025

Scopri le specifiche principali del biossido di titanio (TiO₂) e come influiscono sulle sue prestazioni in rivestimenti, materie plastiche, carta e altro ancora. Scopri le sue applicazioni, dalle vernici per auto ai cosmetici, e il ruolo fondamentale di proprietà come opacità, resistenza agli agenti atmosferici e disperdibilità per ottenere risultati ottimali.

Sbloccare la potenza del biossido di titanio: metodi di trattamento superficiale e relativi vantaggi

13 febbraio 2025

Scopri come il trattamento superficiale trasforma il biossido di titanio in un pigmento ad alte prestazioni. Approfondisci la conoscenza dei rivestimenti inorganici come allumina, silice e zirconia, e dei trattamenti organici che migliorano la disperdibilità, la resistenza alla luce e agli agenti atmosferici. Questa guida esplora i principi scientifici alla base delle modifiche superficiali del TiO₂ e il loro impatto sulle applicazioni industriali.

Rutilo vs. biossido di titanio anatasio: quale scegliere?

6 febbraio 2025

Scopri le principali differenze tra rutilo e biossido di titanio anatasio in questo confronto dettagliato. Scopri le loro proprietà uniche, le applicazioni e qual è la tipologia più adatta alle esigenze del tuo settore. Che si tratti di rivestimenti, materie plastiche o cosmetici, questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta per prestazioni ottimali e un ottimo rapporto qualità-prezzo.