Carbonio nero nella gomma: proprietà, applicazioni e gradi principali (N110, N220, N330, N550, N660)

3 giugno 2025

Il nero di carbonio è una polvere nera fine composta principalmente da carbonio elementare sotto forma di particelle finemente suddivise. Prodotto attraverso la combustione incompleta o la decomposizione termica di idrocarburi in condizioni controllate, il nero di carbonio è ampiamente utilizzato come riempitivo di rinforzo nei prodotti in gomma, in particolare nella produzione di pneumatici. Le prestazioni dei prodotti in gomma sono notevolmente influenzate.

Carbon Black utilizzato nella gomma: proprietà, gradi e applicazioni

3 giugno 2025

Il nero di carbonio è un riempitivo rinforzante essenziale ampiamente utilizzato nella produzione di gomma, in particolare per pneumatici e prodotti industriali in gomma. Prodotto dalla combustione parziale di idrocarburi, il nero di carbonio è composto principalmente da carbonio elementare sotto forma di particelle fini. Le sue proprietà, come la granulometria, la struttura e l'attività superficiale, influiscono direttamente sulla resistenza meccanica, sulla resistenza all'abrasione e sulla durata delle mescole di gomma.

Pigmento di ossido di ferro: produzione, applicazioni e controllo del colore

20 maggio 2025

I pigmenti di ossido di ferro sono coloranti inorganici ampiamente utilizzati, noti per la loro durevolezza, atossicità e ampia gamma di tonalità. Prodotti con metodi a secco (termici) o a umido (per precipitazione), questi pigmenti trovano impiego in applicazioni che spaziano dall'edilizia e dai rivestimenti alla plastica e all'asfalto. Questo articolo esplora come i processi di produzione influenzano la formazione del colore, come le dimensioni delle particelle influenzino la brillantezza o l'intensità della tonalità e come vengano definiti diversi indici di colore come R110 o R180. Che si tratti di rossi vivaci o di gialli terrosi, i pigmenti di ossido di ferro offrono prestazioni versatili e stabili in tutti i settori.

Applicazione del PVA nell'appretto dell'ordito

15 maggio 2025

L'alcol polivinilico (PVA) è un agente di appretto per ordito ampiamente utilizzato, apprezzato per la sua eccellente adesione sia alle fibre idrofile che a quelle idrofobe. Forma pellicole tenaci e resistenti all'abrasione e si miscela bene con altri agenti di appretto come amido e acido poliacrilico, migliorando le prestazioni complessive di appretto. Il PVA completamente idrolizzato offre un'elevata adesione ma è difficile da sciogliere e sbozzimare, mentre i tipi parzialmente idrolizzati sono più facili da maneggiare ma soggetti a formazione di schiuma. Sebbene il PVA non sia tossico, la sua lenta biodegradabilità ne limita l'impatto ambientale. Sono in corso sforzi per migliorarne l'ecocompatibilità e adattarne le proprietà alle moderne esigenze di tessitura ad alta velocità. Nonostante queste sfide, il PVA rimane uno dei materiali di appretto tessili più efficaci e affidabili attualmente in uso.

Biossido di titanio con processo al solfato o al cloruro: quale è migliore per i rivestimenti?

27 aprile 2025

L'industria dei rivestimenti è il maggiore consumatore di biossido di titanio (TiO₂), in particolare di biossido di titanio di tipo rutilo, la cui maggior parte viene consumata dal settore delle vernici e dei rivestimenti. A livello globale, il consumo di TiO₂ da parte dell'industria dei rivestimenti rappresenta circa 581-601 TP3T del consumo totale di pigmenti a base di biossido di titanio. In Cina, questa percentuale è ancora più elevata, circa 601-651 TP3T. Il biossido di titanio è il pigmento più utilizzato nell'industria dei rivestimenti, rappresentando la metà dei costi dei pigmenti e circa 901 TP3T del consumo totale di pigmenti nel settore. Rappresenta inoltre circa 101-251 TP3T dei costi delle materie prime nei rivestimenti.

Gomma di xantano: un biopolimero versatile che rivoluziona l'industria petrolifera

22 aprile 2025

La gomma xantana, un biopolimero naturale, sta rivoluzionando l'industria petrolifera grazie alle sue eccezionali proprietà reologiche. Come viscosizzante e stabilizzante, migliora i fluidi di perforazione, migliora il recupero del petrolio e riduce l'attrito delle condotte. Il suo comportamento di assottigliamento al taglio, la stabilità termica e la compatibilità con la salamoia la rendono ideale per condizioni difficili. Ecologica e biodegradabile, la gomma xantana supporta operazioni sostenibili nei giacimenti petroliferi, ottimizzando l'efficienza nella fratturazione idraulica e nell'EOR (Electrical Reduction Oral-O) e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Una soluzione conveniente che sta trasformando l'estrazione petrolifera.

Alcol polivinilico (PVA) come agente ausiliario tessile: requisiti chiave per la calibratura dell'ordito e la finitura di irrigidimento

17 aprile 2025

Il PVA svolge un ruolo fondamentale nella lavorazione tessile per l'appretto e le finiture di irrigidimento dell'ordito. Per l'appretto, il PVA ad alta alcolizzazione (≥99%) e ad alta DP (ad esempio, PVA-1799) rinforza i filati di cotone, mentre le varianti ad alcolizzazione parziale (~88%) sono adatte ai materiali sintetici. Per l'indurimento, il PVA ad alta alcolizzazione fornisce rigidità permanente per tessuti pesanti, mentre le varianti ad alcolizzazione parziale offrono rigidità temporanea per materiali leggeri. Il grado di polimerizzazione influisce sulla resistenza del film (elevata DP) o sulla flessibilità (bassa DP). La selezione ottimale del PVA tramite alcolizzazione e DP bilancia le prestazioni di tessitura, la mano del tessuto e la durata della finitura, rendendolo essenziale per un'efficiente produzione tessile.

Dicloroisocianurato di sodio e acido tricloroisocianurico: proprietà e applicazioni

10 aprile 2025

Il dicloroisocianurato di sodio (NaDCC) e l'acido tricloroisocianurico (TCCA) sono disinfettanti a base di cloro utilizzati nel trattamento delle acque. Il TCCA garantisce una disinfezione a lungo termine, mentre il NaDCC si dissolve rapidamente per una rapida igienizzazione. Entrambi contengono acido cianurico (CYA) come stabilizzante, prevenendo la perdita di cloro dovuta all'esposizione ai raggi UV. Una corretta gestione del CYA garantisce una disinfezione efficace ed equilibrata.

Alcol polivinilico (PVA): specifiche, applicazioni e approfondimenti di settore

25 marzo 2025

L'alcol polivinilico (PVA) è un polimero sintetico ad alte prestazioni noto per la sua eccezionale capacità filmogena, la sua idrosolubilità e le sue forti proprietà adesive. Ampiamente utilizzato in diversi settori industriali, il PVA è un ingrediente chiave nell'appretto tessile, nei rivestimenti per carta, negli adesivi e nei materiali da costruzione. Le sue specifiche, tra cui il grado di idrolisi e la viscosità, ne determinano l'idoneità per diverse applicazioni. Il PVA completamente idrolizzato offre una resistenza del film superiore e una maggiore resistenza chimica, mentre i gradi parzialmente idrolizzati offrono una migliore solubilità. Dal miglioramento della durata dei tessuti al miglioramento della forza adesiva degli adesivi, il PVA svolge un ruolo cruciale nella produzione moderna. Questo articolo esplora le specifiche e le principali applicazioni del PVA, aiutandovi a scegliere il grado più adatto alle vostre esigenze.